» Psicosomatica, Psicoterapia in vivo.
|
![]() |
Attività ghiandole sudoripare / SCL-SCR (riflesso psicogalvanico/GSR)
Frequenza Cardiaca / H.R.
Interbeat interval / IBI
Ampiezza dell'onda R / RWA (opzionale)
Ampiezza dell'onda T / TWA (opzionale)
Segnale Elettrocardiografico /ECG.
Il segnale cardiaco viene prelevato con elettrodi di superficie monouso. Per la Conduttanza (GSR) vengono impiegati elettrodi dorati riusabili. I segnali possono essere acquisiti ON-LINE con lo Psycholab P.C. Soft.
Senza collegare l'apparecchio al PC-Soft è possibile fornire un segnale di feedback sia acustico che visivo, con modalità diverse.
Il Myofeedback vd03 può determinare in modo automatico (rendendone facile l'uso anche da parte di utilizzatori inesperti) i parametri di feedback per un obiettivo di incremento o riduzione del parametro scelto.
Manualmente si possono variare i parametri già impostati in modo automatico.
Il Myofeedback vd03, per le sue ridotte dimensioni, può essere indossato dal paziente, ed è possibile quindi effettuare acquisizioni in vivo fino a 10mt di distanza dal PC.
Myofeedback P.C. SOFT
Il Software è installabile su P.C. IBM o compatibili (min. P4 2500MHz) con sistema operativo WINDOWS XP o superiori (32bit). Il collegamento si effettua via radio tramite Bluetooth.
Tramite il PC Soft, è possibile acquisire dati ON-LINE (valor medio min.0.01s) e fornire feedback acustici e/o visivi direttamente dal pc;
Successivamente si possono fare elaborazioni, plottare grafici e analizzare ed esportare i dati acquisiti.
Disponendo di una scheda video con doppia uscita è possibile fornire su un monitor feedback visivo al paziente, e sull'altro seguire l'andamento dei parametri.
STAPIK SOFTWARE (opzionale)
Il Software di analisi statistica STAPIK calcola sull'intero tracciato, o su parti dello stesso gli Indici seguenti:
- Media - Deviazione Standard, DS - Errore Standard, ES - Coefficiente di Variazione Percentuale, CV% - Valore Minimo, Min - Valore Massimo, Max - Range di variazione
- Determina automaticamente i massimi (picchi) e i minimi relativi con possibilità di inserirne di nuovi o eliminarne altri, dandone il relativo numero.
- Determinati i picchi calcola Media - DS -ES - CV% - Min - Max - Range dei Valori Massimi e Minimi, delle Variazioni Min/Max, dell'Intervallo tra i Picchi
- Rispetto alla soglia di ogni parametro, impostabile quante volte si vuole nell'ambito della scala di rilevazione utilizzata, vengono calcolate in percentuale le durata dei tracciati sopra e sotto la soglia.
- Rispetto alla soglia di ogni parametro vengono calcolati Media - DS -ES - CV% - Min - Max - Range delle durate dei singoli periodi di permanenza sopra e sotto la soglia stessa
- HRV, variabilità della frequenza cardiaca nel dominio del tempo e della frequenza
- FFT, spettro di potenza
CARATTERISTICHE
Canale SCL-SCR (GSR).
portate 80µS, Risoluzione 0.02µS.
Canale H.R. (Frequenza cardiaca).
Onda R del segnale Elettrocardiografico.
Rilevazione da deriv. periferiche o locali.
Portata H.R. 20-200 BPM. Risoluzione 0.1 BPM
Portata IBI 300-3000 mS. Risoluzione 1 mS
Portata Onda R -1,5 +1,5mVp
Portata Amp onda R e T 1,5mVp
Quattordici scale di feedback
Display LCD 2x16 caratteri retroilluminato.
Collegamento al PC con Bluetooth.
Alimentazione con batteria Li-ion interna
Autonomia fino a 25h.
Estremi di temperatura: 15-40°C.
Temp.per specifiche tecniche: 23±5°C.
Umidità relativa: 30-70%.
Dimensioni 114x72x33mmh.
Peso circa 250g.
DEPLIANT
ESEMPIO DI GRAFICO ACQUISITO CON PC-SOFT
CONSIGLI PER IL GSR BIOFEEDBACK
CONSIGLI PER L'H.R. BIOFEEDBACK
CAPITOLATO TECNICO