»Riabilitazione motoria, odontoiatria.
|
![]() |
Manualmente si possono variare i parametri già impostati in modo automatico.
La possibilità di controllare sia l'incremento che la riduzione dell'attività muscolare rende l'apparecchio utilizzabile in tutte le problematiche, ortopediche e neurologiche tipiche della riabilitazione motoria/funzionale come ad esempio:
Aumento del tono muscolare, selettivo, in contrazione isometrica:
Ortopedia: ipotonia da immobilizzazioni (fratture, lesioni di legamenti, artroprotesi, ecc), dolore patello femorale, sublussazioni, ecc.
Neurologia: lesioni nervose periferiche o centrali incomplete (lesioni nervi facciali, ictus cerebrali, emiplegie)
Controllo dell'attività muscolare: sincinesie, cocontrazioni, riflessi da stiramento, spasmi muscolari
Riduzione dell'attività muscolare: rilassamento di contratture, dolore lombare, rilassamento generale
CARATTERISTICHE
Due portate di 50 e 500µV RMS.
Banda passante 20-950Hz.
Filtro 50Hz
Quattordici scale di feedback EMG: da 0.5µV a 500µV RMS.
Regolazione soglia EMG 0-499µV RMS.
Risoluzione EMG e soglia: 0.01µV per la scala 50µV,
0.1µV per la scala 500µV.
Minimo valore EMG misurabile <0,5µV
Temporizzatore di esercizio con due led.
Display LCD 2x16 caratteri retroilluminato.
Collegamento al PC con Bluetooth. (opzionale))
Alimentazione con batteria Li-ion interna
Autonomia fino a 25h.
Estremi di temperatura: 15-40°C.
Temp.per specifiche tecniche: 23±5°C.
Umidità relativa: 30-70%.
Dimensioni 114x72x33mmh.
Peso circa 250g. con batterie NiMh.
DEPLIANT
ESEMPIO DI GRAFICO ACQUISITO CON PC-SOFT
CONSIGLI PER LA TERAPIA (riabilitazione)
CONSIGLI PER LA TERAPIA (rilassamento)
CAPITOLATO TECNICO